
Festa delle camelie a Locarno
LOCALITA’ VISITATE:
Kyoto – Inari – Nara – Osaka – Himeji -–Tokyo –Kamakura – Isola di Enoshima
Giorno 1 (14 giugno) – Partenza da Milano – Ritrovo dei Sigg. partecipanti a Milano. Viaggio in aereo. Pasti e pernottamento a bordo.
Giorno 2 (15 giugno) – Kyoto: Arrivo nel pomeriggio all’aeroporto Itami di Osaka. Accoglienza da parte del nostro accompagnatore e trasferimento con bus privato dall’aeroporto all’hotel prescelto a Kyoto, sistemazione e pernottamento.
Giorno 3 (16 giugno) – Kyoto: Visita di alcuni tra i più famosi e iconici templi di Kyoto. Si inizia con l’area nord della città con lo spettacolare Kinkakuji, il padiglione d’oro. Successivamente visiteremo il tempio Ryoanji con il suo famoso giardino zen ed il bellissimo parco. Bus al seguito per la sola mattina di questa giornata di visite. Nel pomeriggio ci sposteremo verso la zona ovest della città e ci addentreremo nell’intricata foresta di Bambu di Arashiyama. Serata libera, pernottamento in hotel.
Giorno 4 (17 giugno) – Kyoto: Seconda giornata alla scoperta della tradizione di Kyoto. La mattina visiteremo i templi Sanjusangendo e il complesso del Kiyomizudera. Nel pomeriggio una splendida passeggiata per le storiche vie di Higashiyama ci porterà infine nel quartiere di Gion, famoso per le sue case delle Geisha. Serata libera, pernottamento in hotel.
Giorno 5 (18 giugno) – Himeji/Osaka: Mattinata dedicata al Castello di Himeji, la più importante fortificazione in Giappone recentemente ristrutturata e riportata al suo antico splendore.
Dopo pranzo trasferimento a Osaka per un tuffo in un Giappone verace e pittoresco. Visiteremo la centralissima Dotonbori, la via principale della città dove potrete provare qualsiasi tipo di cucina giapponese, da quella ricercata allo street-food più informale. Rientro a Kyoto in serata, pernottamento in hotel.
Giorno 6 (19 giugno) – Nara: Giornata ricca di storia e suggestioni. Si comincia con lo stupendo complesso del Santuario Fushimi-Inari e i suoi lunghi camminamenti, incorniciati da migliaia di Torii (portali sacri). Verso l’ora di pranzo ci sposteremo in treno a Nara, l’antica capitale, per poter ammirare il maestoso Buddha gigante all’interno dell’ancor più imponente tempio Todai-ji.
Rientro a Kyoto e serata libera, pernottamento in hotel.
Giorno 7 (20 giugno) – Trasferimento a Tokyo: Trasferimento a Tokyo con treno proiettile (Shinkansen). Visita al quartiere di Ueno e al suo splendido parco circondato dai più famosi musei del paese. Nel tardo pomeriggio ci addentreremo nel luminoso quartiere di Akihabara, la città elettrica famosa in tutto il mondo per l’enorme quantità di negozi di tecnologia e soprattutto per i numerosi shop di manga, anime e di tutto ciò che gira intorno al colorato mondo pop giapponese. Sistemazione in hotel, serata libera e pernottamento.
Giorno 8 (21 giugno) – Tokyo: Ancora una giornata alla scoperta dei quartieri di Tokyo più importanti e caratteristici. Cominciamo con Harajuku, epicentro della moda giovane e di tendenza, passeggeremo lungo Omotesando, la via della moda e del lusso continuando poi, attraverso il parco Yoyogi e il complesso del santuario Meiji-Jingu, verso Shibuya, frizzante quartiere giovane ed eclettico. Di fronte alla stazione dei treni ci fermeremo ad ammirare la famosa statua del cane Hachiko. Concluderemo le nostre visite nella splendida baia di Tokyo, Odaiba, per ammirare lo skyline della città dal mare. Serata libera, pernottamento in hotel.
Giorno 9 (22 giugno) – Tokyo: In mattinata visita allo storico quartiere di Asakusa, sulle sponde del fiume Sumida, e al grande tempio Senso-ji. Nel primo pomeriggio continueremo le visite nel quartiere di Shinjuku, moderno, caotico e stravagante. Lo percorreremo in lungo e in largo fino a raggiungere, poco distante, il palazzo del governo metropolitano di Tokyo (Tocho) dove potremo ammirare la città dall’alto dei suoi osservatori. Serata libera, pernottamento in hotel.
Giorno 10 (23 giugno) – Kamakura: Dopo un’ora di treno dalla stazione di Tokyo raggiungeremo la splendida cittadina di Kamakura famosa per il suo Grande Buddha di Bronzo ma anche per la sua natura e il suo mare. Nel pomeriggio visiteremo l’isola di Enoshima, con la sua vista mozzafiato sulle scogliere del pacifico. Rientro a Tokyo e serata libera, pernottamento in hotel.
Giorno 11 (24 giugno) – Tokyo: La passeggiata attraverso il quartiere di Ginza, la Fifth Avenue di Tokyo, verso il Palazzo Imperiale è un ottimo modo di cominciare questa giornata che ci porterà nel pomeriggio a visitare la splendida area della baia di Tokyo (Odaiba) dalla quale potremo ammirare l’incantevole skyline dei grattaceli della metropoli. Serata libera, pernottamento in hotel.
Giorno 12 (25 giugno) – Tokyo / Volo di rientro in Italia
Giornata libera a disposizione per approfondimenti individuali in città. Nel tardo pomeriggio trasferimento privato in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.
Pasti e pernottamento a bordo.
Giorno 13 (26 giugno) – Italia (Roma o Milano)
Arrivo in Italia. Fine dei servizi.
N.B. L’itinerario di viaggio, come sopra descritto, potrebbe subire variazioni dovute a ragioni tecniche e/o operative pur mantenendo inalterate le visite previste nel tour.
Gli alberghi utilizzati in questo tour sono di categoria 3*, ben posizionati, dotati di ogni confort, puliti e con un’ottima prima colazione. Si fa tuttavia presente che, a parità di categoria, le dimensioni delle camere, rispetto ad un hotel di standard occidentale, sono notevolmente più piccole. Molto spesso le camere non hanno un armadio, ma una semplice nicchia con un appendi abiti, e non sempre sarà possibile disfare la valigia. La maggior parte degli hotel giapponesi di categoria 3* hanno inoltre camere twin con letti separati.
QUOTA di PARTECIPAZIONE a persona € 3790,00
La quota comprende:
- Voli di linea EMIRATES a/r da Milano a Osaka con rientro da Tokyo, in classe turistica franchigia bagaglio in stiva 30 kg + 7 kg bagaglio a mano;
- tour leader parlante italiano per tutta la durata del viaggio (non sempre è assicurata la partenza dell’accompagnatore dall’Italia. Nei periodi di alta stagione l’accompagnatore potrebbe attendere il gruppo direttamente all’arrivo in aeroporto);
- 5 pernottamenti a Kyoto Hotel Keihan Grande (3 stelle) o similare, pernottamento e prima colazione in camera doppia;
- 5 pernottamenti a Tokyo Hotel Sotetsu Grand Fresa Takadanobaba (3 stelle) o similare, pernottamento e prima colazione in camera doppia;
- Biglietti treni veloci per le seguenti tratte: Kyoto/Himeji – Himeji /Osaka – Osaka/Kyoto – Kyoto/Tokyo;
- Bus privato al seguito nella mattina del giorno 3 di viaggio:
- Trasferimenti privati aeroportuali in / out
- Trasferimento separato del bagaglio da Kyoto a Tokyo (una valigia a testa), per evitarne il trasportarlo nei mezzi pubblici
- Suica Card (precaricata con 2.000 Yen)
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali pari a € 345
- Quota d’iscrizione / gestione pratica pari a € 45
- Trasporti pubblici non coperti dal “Japan Rail Pass”
- Mance, ingressi, pasti e tutto quanto non indicato nella voce “la quota individuale comprende”
Servizi facoltativi su richiesta
- Assicurazione solo sanitaria € 75
- Assicurazione sanitaria e contro le penali di annullamento € 175
- Supplemento camera singola € 565
- Riduzione camera tripla € 25
RIEPILOGO COSTI | EURO A PERSONA |
Quota base in camera doppia | € 3790 (€ 3.590 se prenoti entro il 15 febbraio) |
Quota di iscrizione /gestione pratica | € 45 |
Tasse aeroportuali | € 345 |
TOTALE QUOTA DI PARTECIPAZIONE | € 4.180 |
SUPPLEMENTI / SERVIZI FACOLTATIVI | EURO A PERSONA |
Supplemento camera singola | € 565 |
Riduzione camera tripla | € 25 |
Assicurazione solo sanitaria | € 75 |
Assicurazione ALL RISK (sanitaria + annullamento | € 175 |