
Castello di Chignolo Po, la “Versailles” della Lombardia

Irlanda: alla scoperta dell’isola verde
Alla scoperta di tesori storici e atmosfere affascinanti tra le città di Trieste e Aquileia. In questo breve fine settimana viaggerai attraverso le eleganti strade di Trieste, respirando la sua aria cosmopolita e catturando i riflessi del mare Adriatico.
Lasciati incantare dall’antica grandezza di Aquileia, un sito UNESCO che racconta storie di epoche passate attraverso le sue rovine suggestive e dal
celebre museo di Caporetto sugli avvenimenti della Prima guerra mondiale che ha ricevuto il più alto riconoscimento nazionale in ambito museale, premiato dal Consiglio d’Europa per l’esperienza indimenticabile.
25 Aprile 2025 (venerdì) – GENOVA – REDIPUGLIA – AQUILEIA – GRADO
Ritrovo dei Sigg. partecipanti alle ore 06.00 a Bolzaneto (Rotonda Locomotiva), alle h. 06.15 a Sampierdarena (Novotel), alle h. 06.30 in Piazza della Vittoria (lato INPS), alle h. 06.45 in C.so Europa (lato Convento Suore Clausura) sistemazione in autopullman g.t. e partenza via autostrada con soste lungo il percorso come previsto dalla normativa vigente e pranzo libero. Arrivo a Redipuglia nella tarda mattinata. Visita del più grande Sacrario Militare Italiano, la memoria della guerra qui diviene collettiva. Al termine proseguimento per Aquileia, visita del centro storico e del complesso della Basilica patriarcale (ingresso gratuito ma obbligo di prenotazione orario ingresso ed auricolari).
Aquileia fu una delle più grandi e ricche città dell’Impero Romano nel Mediterraneo, sede di un patriarcato durato fino al 1751 e centro propulsore del Cristianesimo in tutta l’Europa Centrale durante il Medioevo.
La sua immensa area archeologica e la Basilica patriarcale, preziosi scrigni d’arte e di storia, sono stati inseriti nel 1998 nel patrimonio mondiale per l’Umanità dell’Unesco.
Nel pomeriggio partenza alla volta di Grado, l‘antico nucleo medioevale è perfettamente conservato e molto caratteristico. Sistemazione in hotel a Grado o dintorni, cena e pernottamento.
26 Aprile 2025 (sabato) – TRIESTE – Intera giornata
Prima colazione in hotel e partenza alla volta di Trieste, pur essendo italiana la città è intrisa di influenze slave, asburgiche e mitteleuropee. Inizieremo la visita guidata dal cuore: Piazza Unità d‘Italia, bellissima, con Palazzo Pitteri e la Fontana con l‘allegoria dei quattro continenti, proseguiremo con la Cattedrale ed il Castello di San Giusto e la Risiera di San Sabba tristemente famosa per essere l‘unico campo di sterminio esistente sul territorio italiano. Pranzo libero e nel pomeriggio vista del Castello di Miramare, parco e Castello sorsero per volontà di Massimiliano d‘Asburgo. La costruzione inizio nel 1856, l‘aspetto esterno rispecchia le tendenze dell’epoca e grazie ad accurati restauri gli arredi sono perfettamente conservati, il parco offre ai visitatori angoli pittoreschi e scenografici. Nel tratto di mare prospiciente è stata realizzata la riserva marina di Miramare, protetta dal WWF. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
27 Aprile 2025 (domenica) – TRIESTE – CAPORETTO – GENOVA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Caporetto per visitare il Museo Kobarid che è il centro della rappresentazione delle memorie del fronte isontino su scala slovena, europea e mondiale. Presentazioni uniche del combattimento e della vita durante la guerra, oggetti da esposizione, ricco materiale fotografico e proiezioni multi-visive, raccontano con sensibilità la storia di giorni pesanti e sanguinosi presso il fiume Isonzo (Soča), che furono anche ricordati da personalità celebri come Ernest Hemingway ed Erwin Rommel.
Particolare rilievo è stato dato alla dodicesima battaglia dell’Isonzo, la rotta di Caporetto, che tra gli amanti di storia della guerra sloveni è nota come l’operazione bellica di maggior successo della Prima guerra mondiale. Al termine delle visite, proseguimento per Genova con arrivo previsto nella tarda serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA € 450,00
La quota comprende:
- viaggio in autopullman g.t.
- pedaggi, parcheggi, ingressi città d’arte, vitto e alloggio dell’autista;
- sistemazione in hotel di 3/4 stelle a Grado con sistemazione in camere a due letti con servizi privati;
- trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione a buffet del 3° giorno;
- visita guidata incluso biglietto ingresso e auricolari al complesso museale di Aquileia;
intera giornata di visita guidata con auricolari a Trieste, Risiera di San Sabba;
- ingresso e visita con auricolari al Castello del Miramare;
- ingresso e visita guidata al Museo di Caporetto;
- assicurazione medica e bagaglio per ogni partecipante al viaggio;
- rappresentante agenzia per tutto il periodo del tour.
La quota non comprende:
- eventuali altri ingressi non inclusi, bevande, tassa di soggiorno ed extra di carattere personale.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 80,00
Documento necessario: carta d’identità in corso di validità.